Piano interventi 2012
Piano degli Interventi del Comune di Montebello Vicentino
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024, 17:03
Piano degli Interventi del Comune di Montebello Vicentino.
Legge Regionale 23 aprile 2004, n. 11.
Il Piano degli Interventi del Comune di Montebello Vicentino, è stato adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 23/05/2012, ed approvato con D.C.C. n. 45 del 31/10//2012 ai sensi dell’art. 18 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n. 11.
doc. preliminare del Sindaco per la formazione del P.I. d.C.C. n. 12 del 27/04/2011
Allegato alla d.C.C. n. 12 del 27/04/2011
Delibera di Consiglio n. 15 del 23/05/2012
Adozione del primo Piano degli Interventi
Delibera di Consiglio n. 45 del 31/10/2012
Esame delle osservazioni ed approvazione del primo Piano degli Interventi
Ai sensi dell’art. 17 comma 5 della Legge Regione vento n. 11 del 23 aprile 2004 e s.m.i., il Piano di Assetto del Territorio (PAT o PATI se Intercomunale) è costituito da:
a) una relazione programmatica, che indica i tempi, le priorità operative ed il quadro economico;
b) gli elaborati grafici che rappresentano le indicazioni progettuali;
c) le norme tecniche operative;
d) il prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale;
e) il registro dei crediti edilizi;
f) una banca dati alfa-numerica e vettoriale contenente l'aggiornamento del quadro conoscitivo di riferimento nonché le informazioni contenute negli elaborati di cui alle lettere a), b), e c).
Il Primo Piano degli Interventi del Comune di Montebello Vicentino
è entrato in vigore in data:
29 Novembre 2012
IMPORTANTE:
Ai sensi del comma 7 dell’art. 18 della L.R. 11/2004, decorsi cinque anni dall’entrata in vigore del piano decadono le previsioni relative alle aree di trasformazione o espansione soggette a strumenti attuativi non approvati, a nuove infrastrutture e ad aree per servizi per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi, nonché i vincoli preordinati all’esproprio di cui all'articolo 34. In tali ipotesi, fino ad una nuova disciplina urbanistica, si applica l’articolo 33
ELABORATI:
1.1 – Intero territorio comunale 1:5000.
1.2 – Intero territorio comunale 1:5000.
1.3 – Intero territorio comunale 1:5000.
2.1 – Zone significative 1:2000.
2.2 – Zone significative 1:2000.
2.3 – Zone significative 1:2000.
3.1 – Zone A – Centro Storico - 1:1000.
3.2 – Zone A1 – Complessi antica origine - 1:1000.
3.3 – Zone A2 – Nuclei degradato tessuto - 1:1000.
4.1.1. – Schede puntuali di intervento Zona A.
4.1.2. – Schede puntuali di intervento Zona A1.
4.1.3. – Schede puntuali di intervento Zona A2.
4.2 – Schede Edifici non più funz. alla cond. del fondo.
4.3 – Schede Edificazione diffusa.
4.4 – Schede Attività fuori zona.
5.1 – Norme Tecniche Operative.
5.2 – Disciplina per interventi in Zone A, A1 e A2.
6 – Prontuario qualità architett. e la mitigazione amb.
7 – Registro dei crediti edilizi.
8 – Relazione Programmatica.
8.1 – Verifica del consumo SAU.
8.2 – Aree soggette a studio di Compatibilità Idraulica.
9 – Attuazione concertata.
Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.)
Deduzioni alle osservazioni approvate dal C.C.